Edificato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, il teatro è situato accanto alla dimora, denominata "Villa Fortunata" voluta da Armando Raggio, tra il 1882 e il 1885. In questo teatrino “bomboniera”, un luogo di spettacolo unico nel suo genere, un ibrido tra spazio scenico ed orto botanico, c’è un palcoscenico in muratura, il cui arcoscenico conserva tracce di decorazioni floreali. Spettacolare è la modanatura curvilinea che separa le due aree di copertura: in ferro la platea, in tegole il palcoscenico.

L'arte della "terra di passo"
Dall’impianto a scacchiera della fondazione romana alle architetture simbolo dell'epoca dei Comuni: Piacenza conserva le testimonianze del glorioso passato della "terra di passo".