
Animali fantastici... a Parma
Dallo Zooforo del Battistero di Parma alla Sala delle Grottesche della Reggia di Colorno: un tripudio di arte fantastica riempie gli occhi ed il cuore.
Dallo Zooforo del Battistero di Parma alla Sala delle Grottesche della Reggia di Colorno: un tripudio di arte fantastica riempie gli occhi ed il cuore.
Dal Museo di Storia Naturale alla Pieve di San Giorgio di Vigoleno, mitologia e scienza si incontrano. in provincia di Piacenza.
Composta da due itinerari distinti, la ciclovia parte da Collecchio e prosegue verso sud lungo la vecchia Statale della Cisa fino all’affascinante Corte Giarola.
Dai quattro passi verso Sala Baganza ai quasi 100 chilometri dei primi Appennini, castelli e rocche vegliano su Parma.
Un paradiso per escursionisti di ogni livello: la mappa dei Parchi del Ducato è tutta da esplorare.
Teatri e sale per suonare e gustare la melodia dei classici.
L’UNESCO ha riconosciuto alla petite capitale il titolo, prima in Italia, di Città Creativa per la Gastronomia.
Un territorio costellato di rocche, castelli, manieri e residenze signorili.
La storia d'Europa è passata di qui, tra boschi e calanchi, nella contea di Matilde.
I pellegrini della Via Francigena entravano nel territorio piacentino con la tappa alla Pieve di Olubra: un cammino senza tempo del quale ancora oggi si possono seguire le tracce.
Sperimentazione e tradizione:
un dialogo tutto reggiano tra passato e futuro della tavola.
Benessere e relax nelle acque parmensi: curare la salute del corpo senza rinunciare al piacere della tavola.
Con piste attrezzate e lunghi percorsi di fondo, l’Appennino Reggiano è punteggiato da alberghi e ristoranti, dove clima familiare e cibo genuino sono gli ingredienti principali di una vacanza sugli sci.
Dal fiume alla collina:
un territorio avventuroso e strabiliante per gli amanti della natura e del paesaggio.
Toscanini, Paganini, Verdi e non solo: la grande musica suona a Parma.
Un monumento vivente alla geologia: l'Appennino Reggiano.