Le Terme Berzieri festeggiano 100 anni

Le alchimie decorative di Galileo Chini

Logo CC

Le Terme Berzieri, un simbolo mondiale.

Le Terme Berzieri furono realizzate a partire dal 1914 dall’architetto Ugo Giusti, che introdusse a Salsomaggiore Terme l’artista fiorentino Galileo Chini. Pittore, decoratore e ceramista, Chini era all’apice di successi internazionali: impegnato come allestitore ufficiale della Biennale di Venezia e incaricato dal re del Siam di realizzare le decorazioni del Palazzo del Trono a Bangkok. 
Le influenze orientali hanno contraddistinto la sua opera alle Terme Berzieri, dove ha firmato i due dipinti sulle pareti dello scalone centrale, e anche in altri edifici della città, come il Grand Hôtel des Thérmes (oggi Palazzo dei Congressi). 
L’inaugurazione del complesso termale, intitolate al medico Lorenzo Berzieri che per primo aveva intuito le potenzialità terapeutiche dell’acqua di Salsomaggiore, avvenne il 27 maggio del 1923, riconosciute da subito come simbolo del termalismo nel mondo.

 

La mostra

Partendo dalla lettura critica di Rossana Bossaglia, che definì “Déco ricco” l’arte delle Terme Berzieri, Salsomaggiore sarà cuore di iniziative culturali incentrate sulla figura di Galileo Chini, e con il coinvolgimento di istituzioni scientifiche e museali nazionali ed internazionali. 

La mostra Galileo Chini. Oro ed Oriente. Alchimie decorative per “Le più belle Terme del mondo”, che svela la monumentalità artistica di Salsomaggiore, a cura di Maurizia Bonatti Bacchini e Valerio Terraroli, si terrà dal 27 maggio al 17 settembre 2023. 

Il percorso espositivo racconterà il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori, oggetti ceramici. Sarà una selezione di opere, anche inedite, in dialogo con gli apparati decorativi e i soggetti dell’iconografia termale. 
Oltre alle Terme Berzieri, luogo fortemente caratterizzato dai richiami all’oro, saranno coinvolti altri edifici monumentali della città, come il Palazzo dei Congressi, la Corte Civica Tommasini
La Corte Civica Tommasini, da poco restaurata, sarà impreziosita da effetti multimediali realizzati da Marco Stucchi ed Elena Bastianini.

Sarà un percorso diffuso capace di coinvolgere ed emozionare, di immergere i visitatori nella storia e nell’arte identificativa della città termale.

In programma anche avvincenti visite guidate che porteranno a visitare i luoghi simbolo del Liberty. 

 

Ultimo aggiornamento 04/04/2023
SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021